La crisi ucraina e il dilemma giapponese
Il momento della crisi ucraina non poteva essere peggiore per il Giappone, presentando al Primo Ministro Shinzo Abe il dilemma tattico di allinearsi o meno con la comunità internazionale imponendo...
View ArticleItalia, Serbia e UE: la conferenza a Montecitorio
Mercoledì 21 maggio 2014, presso la Sala Aldo Moro di Palazzo Montecitorio a Roma, si è tenuto il convegno Perché è importante stare nell’Unione Europea? Italia e Serbia – passato, presente e futuro di...
View ArticlePuò una ‘via della seta marittima’ cinese essere in grado di stemperare le...
Il tour asiatico del presidente Obama dello scorso Aprile ha avuto come scopo quello di rammentare alla Cina che non le sarà possibile vincere la battaglia per la conquista del sostegno all’interno...
View ArticleLa crisi ucraina: ritorno a Jalta?
L’Europa Orientale rappresenta oggi uno dei punti nevralgici sui quali è incentrata l’attenzione globale: da quella degli studiosi ed esperti di geopolitica, che si concentra sull’analisi del mutamento...
View ArticleIl continente bianco: le rivendicazioni di Argentina e Cile e l’interesse...
Il continente antartico oggi si presenta come uno scacchiere che consente di analizzare le dinamiche presenti e future delle relazioni internazionali. Il Trattato Antartico si propone di salvaguardare...
View ArticleGeopolitica monetaria: quale futuro per lo yuan?
La comparsa di nuovi protagonisti nell’arena internazionale ha contribuito al passaggio da un mondo unipolare ad uno multipolare, dove le decisioni, per quanto difficile, vengono discusse di concerto...
View Article«L’unità nella diversità»: il 25 giugno presentazione del libro sul...
Il Kazakhstan è uno dei Paesi più variegati del mondo, con oltre 130 gruppi etnici e 40 confessioni. La strategia perseguita per governare su una realtà così eterogenea è stata la creazione di una...
View ArticleInsubordinazione e sviluppo: appunti per la comprensione del successo e del...
Il libro Lo sviluppo economico rappresenta uno degli elementi costitutivi del potere nazionale. Diversi Stati nel mondo, in particolare i Paesi occidentali, hanno raggiunto nel corso della loro storia...
View ArticleI rapporti USA-Russia e il ritorno della Guerra Fredda. Intervista a Edward...
Il 16 e 17 giugno si svolgerà a Washington D.C. la 34esima edizione del WORLD US-RUSSIA FORUM, evento che ha l’obiettivo di favorire i buoni rapporti e la cooperazione tra gli Stati Uniti e la...
View Article«Af-Pak: la sfida della stabilità»: il 23 giugno presentazione alla...
Af-Pak è un neologismo che considera la stretta correlazione tra due Paesi, Afghanistan e Pakistan. Questa regione è contraddistinta nel 2014 da un passaggio storico e delicato, ossia il termine della...
View ArticleGli Ungheresi dei Carpazi chiedono l’autonomia
Per molto tempo il destino degli Ungheresi nei Paesi confinanti è stato per Budapest una questione delicata. Il governo di Victor Orbán ha concesso a molti di loro di ottenere la cittadinanza ungherese...
View ArticleMinoranze al tempo dello «scontro di civiltà». La conferenza alla Camera dei...
Il 4 giugno, la sala delle Colonne di Palazzo Marini (Camera dei Deputati) ha ospitato, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’incontro Minoranze al tempo dello “scontro di...
View ArticleIl “pivot to Asia” della Russia: l’accordo energetico sino-russo
La firma dell’accordo sul gas naturale tra Russia e Cina, una fornitura trentennale da 400 miliardi di dollari, il più grande contratto nella storia dell’industria del gas della Russia, è stato...
View Article«Geopolitica», la rivista dell’IsAG, presentata alla Libreria Fanucci di...
Nel tardo pomeriggio di mercoledì 4 giugno la rivista dell’IsAG, Geopolitica, è stata presentata presso la Libreria Fanucci di Piazza Madama. Situata di fronte al Senato della Repubblica, la Fanucci è...
View ArticleRuanda 20 anni dopo: le radici del genocidio e le responsabilità dell’Occidente
Nell’aprile 1994 in Ruanda si consumava l’ultimo massacro del cosiddetto “secolo breve”, un episodio che Eric Hobsbawn non potette inserire nella sua opera maestra e che probabilmente incarna al meglio...
View ArticleIl primo seminario di “Incontri con la diplomazia”: Ana Hrustanovic alla...
Martedì 10 giugno 2014, presso la Sala delle Lauree della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma, ha avuto luogo il primo seminario del ciclo “Incontri con la Diplomazia”,...
View ArticleThailandia: analisi di una crisi di sistema
L’evoluzione dell’ultima crisi politica Il 22 maggio, il comandante dell’Esercito thailandese, il Generale Prayuth Chan-ocha, ha comunicato alla popolazione la presa del potere da parte dei militari,...
View ArticleIl problema della sicurezza alimentare nel nuovo paradigma geopolitico...
Viene qui riportata la relazione della Dott.ssa Simona Bottoni, ricercatrice dell’IsAG, presentata in occasione della conferenza “Geopolitica del cibo. La questione della sicurezza alimentare“,...
View ArticleLo Xinjiang e la stabilità dell’Asia centrale
Il recente attentato al mercato di Urumqi conferma quello che alla fine dello scorso ottobre, dopo l’attentato a Piazza Tienanmen, sembrava essere l’inizio di una nuova campagna terroristica in Cina....
View ArticleKazakhstan: si rafforza la partnership tra ENI e KazMunaiGaz
La visita in Kazakhstan del 12 giugno è stata l’occasione per il Presidente del Consiglio Matteo Renzi per rafforzare i rapporti bilaterali con il Paese centrasiatico, resi più delicati dal caso...
View Article